logo

REGOLAMENTO
redatto da Luigi Salvo

ART.1.

L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia organizza e controlla la realizzazione del “Concorso Enologico “Bianchi di Sicilia” il 27/09/2025 la cui partecipazione, riservata alle aziende aderenti alla manifestazione, è gratuita.

ART. 2 – SCOPI

Il Concorso si prefigge di valorizzare i vini bianchi siciliani nelle diverse tipologie ed il territorio ove essi vengono prodotti, di far conoscere al pubblico le caratteristiche dei vini e dei vitigni aiutando il consumatore ad avere un riferimento attraverso un criterio di selezione e fiducia, per un’offerta più articolata e consapevole, e di promulgare a mezzo stampa la qualità dei vini in concorso.

ART. 3 – AMMISSIONE AL CONCORSO

Sono ammessi al Concorso i vini nelle varie tipologie indicate
1-Vino bianco fermo ultima annata (2024)
2 -Vino bianco fermo annate precedenti
Sono ammessi i vini DOC, IGP e VDT prodotti ed imbottigliati in Sicilia. Non sono ammessi al Concorso tutti quei vini prodotti non ascrivibili ad una delle categorie sopra indicate. I campioni di vino non conformi alle normative vigenti saranno automaticamente esclusi dal Concorso. Le etichette presenti al concorso dovranno essere fornite agli organizzatori in minimo 3 bottiglie campione.

ART. 4 – MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Le aziende produttrici di vini di cui all’art. 3 che partecipano riceveranno dall’Associazione Italiana Sommelier Sicilia la necessaria modulistica da compilare e rispedire via email al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteriacatania@aissicilia.com

Per ogni campione di vino l’azienda presentatrice deve far pervenire all’Associazione Italiana Sommelier Sicilia ENTRO E NON OLTRE il 27/08/2025:
a) domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo, completa in ogni sua parte e firmata dal responsabile dell’azienda;
b) scheda tecnica per il campione in concorso;
c) n. 3 bottiglie dello stesso lotto completamente etichettate e confezionate e riunite in un unico imballaggio.
Sul campione di vino deve essere apposto un adesivo nella parte libera della bottiglia con la dicitura “Campione non commerciale inviato per il “1° Concorso Bianchi di Sicilia”
INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DEI CAMPIONI: Piazza Scammacca – Mercato Metropolitano Piazza Scammacca n.9 CAP 95131 Catania (riferimento Nicola Vitale cell: 3297715930)

ART. 5 – ANONIMIZZAZIONE CAMPIONI

Dal momento della ricezione tutti i campioni partecipanti al Concorso enologico Bianchi di Sicilia saranno conservati secondo le norme di buona tecnica enologica.
I vini sono sottoposti alla valutazione delle commissione/i sono presentati all’assaggio selettivo in forma rigorosamente anonima.
Pertanto i campioni di vino, prima di essere sottoposti all’esame delle commissioni di valutazione, vengono anonimizzati attraverso l’utilizzo di codici.

ART. 6 – COMMISSIONI DI VALUTAZIONE

La valutazione dei campioni sarà effettuata il 27/09/2025 da un Team Degustatori Ufficiali
dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia

ART. 7 – METODO DI VALUTAZIONE

Le valutazioni delle varie commissioni vengono espresse autonomamente da ogni componente.
Il punteggio finale di ogni campione è ottenuto dalla media aritmetica dei singoli giudizi numerici, previa eliminazione del punteggio più alto e di quello più basso
1- Team Degustatori Ufficiali dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia con la scheda AIS.
A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti, viene reso noto solo l’elenco dei vini premiati e non quello delle aziende partecipanti, né il punteggio assegnato ai singoli campioni.
Ciascuna azienda, a fine Concorso, potrà, per propria documentazione, richiedere entro il 31.12.2025, all’Associazione Italiana Sommelier Sicilia copia dei documenti di valutazione riferiti ai propri vini in Concorso, che verranno trasmessi privi di tutti quei dati che possono evidenziare l’identità del degustatore.

ART. 8 – PREMI

Per ognuna delle tipologie di vini in concorso, descritte al precedente art. 4, saranno premiati n.4 vini con il punteggio più alto nelle rispettive categorie:
Premio Vino Top (punteggio qualitativo più alto in assoluto)
Premio Vino Innovativo (punteggio più alto in questa categoria)
Premio Vino Piacevolezza (punteggio più alto in questa categoria)
Premio Vino Gastronomico (punteggio più alto in questa categoria)

ART. 9 – PROCLAMAZIONE.

I risultati delle operazioni di valutazione saranno resi pubblici entro l’08/09/2025, e la consegna dei premi si terrà durante la manifestazione con una apposita cerimonia.

ART. 10 – CONTROVERSIE.
Per qualsiasi controversia, il Foro competente è quello di Catania

ART. 11 – MODIFICHE DEL REGOLAMENTO.

L’Ente Organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento, ove ciò si rendesse necessario.

logo-ais-catania_w

Corsi

Associazione Italiana Sommelier Delegazione di Catania · Sito web realizzato da Ignazio Perez